Domenica 26 gennaio un folto gruppo di soci di 50&Più Salerno ha partecipato alla visita guidata di Villa San Marco e Villa Poppea a Pompei e al Museo Nazionale dei Treni a Pietrarsa.
La gita, organizzata dalla referente al turismo Teresa Galdi, è stata l’occasione giusta per conoscere meglio due siti archeologici particolari: Villa San Marco, che deve il suo nome ad una cappella settecentesca dedicata al Santo, è infatti un’edificio sorto in età augustea che ospita raffinati mosaici parietali oltre ad un affresco che raffigura Perseo e Cassandra che decora la dieta (sala per il riposo) di altissimo livello. La visita è quindi proseguita alla Villa Poppea appartenuta a Poppea Sabina, seconda moglie di Nerone. Una residenza monumentale, tanto da contenere anche un piccolo complesso termale, con splendidi affreschi di finti elementi architettonici che creano giochi prospettici, che per il suo valore artistico è inserita nell’elenco dei siti UNESCO.
Dopo una tappa conviviale con il pranzo, il gruppo ha concluso la giornata al Museo Nazionale dei Treni a Pietrarsa. La prima linea ferroviaria in Italia fu la Napoli-Portici, lunga poco più di 7 chilometri e inaugurata nel 1839, ed è su questo tratto che si sviluppa il museo, che ospita 55 rotabili storici negli spazi del Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per le Locomotive fondato da Ferdinando II di Borbone nel 1840.
Un percorso affascinante in uno dei primi nuclei industriale che si affaccia sul Golfo di Napoli.
Info: 089227600 – 50epiu.sa@50epiu.it