Diverse le attività proposte nel mese di marzo da 50&Più Pisa che ha portato un gruppo di soci alla scoperta del Monastero di Santa Croce in Fossabanda ed ha organizzato una conferenza su Leonardo Fibonacci.
Il 12 marzo inoltre l’emittente televisiva regionale 50Canale ha dedicato una trasmissione all’associazione pisana, a cui hanno partecipato il presidente provinciale Franco Benedetti che ha illustrato scopi, obiettivi e programmi del 2025. Presenti anche il vice presidente di 50&Più Pisa Mauro Billi, e la segretaria di 50&Più Pisa Laura Materia, che ha spiegato dettagliatamente l’importanza di associarsi anche per usufruire dei sevizi degli uffici sia in materia previdenziale che fiscale. La trasmissione è andata in onda in prime time con repliche nei giorni successivi.
Monastero di Santa Croce in Fassabanda
Il 20 marzo un folto gruppo di soci di 50&Più Pisa ha visitato il complesso monastico di Santa Croce in Fossabanda, oggi si trova nel mezzo della cittadina ma nel Medioevo lo stesso era collocato all’esterno delle mura cittadine. A causa del suo isolamento, che lo rendeva il luogo adatto alla penitenza e al raccoglimento, il monastero divenne teatro di drammatici esodi e di grandi devastazioni nel corso delle guerra tra Pisa e Firenze.
Cogliendo l’opportunità offerta dalla Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito della manifestazione nazionale “Università Svelate 2025”, il gruppo di soci pisani ha visitato anche l’imponente chiostro storico, risalente al XV° secolo, oggi restaurato e sede universitaria. Ha quindi esplorato anche la chiesa e le strutture annesse, gestite da un piccolo ma attivissimo gruppo di frati minori francescani. Al termine della giornata i partecipanti hanno potuto avere una visione completa di questo importante insediamento monastico.
Alla scoperta del matematico Fibonacci
Il 24 marzo invece 50&Più Pisa ha organizzato una conferenza dedicata a Leonardo Fibonacci, il grande matematico pisano che, con il suo Liber Abbaci, introdusse nell’Europa medievale il sistema numerico decimale indo-arabico.
Nel corso dell’incontro, intitolato “Il girasole di Fibonacci”, il professor Marco Abate dell’Università di Pisa, ha trattato delle sequenze numeriche di Fibonacci, le quali sorprendentemente si ritrovano nell’osservazione del mondo naturale, come ad esempio accade nel girasole. Grande partecipazione del pubblico che ha seguito con grande attenzione il relatore, che ha saputo facilitare la comprensione di una materia così complessa.
Info: 05025196 – 50epiu.pi@50epiu.it