Un febbraio denso di impegni per i soci di 50&Più Pisa che hanno potuto ammirare la mostra su Hokusai, la Scuola Normale Superiore e scoprire due luoghi iconici della città di Livorno.
Hokusai a Palazzo Blu
L’associazione pisana non poteva mancare a una delle maggiori esposizioni ospitate a Palazzo Blu, dedicata alle opere di Katsushika Hokusai, il maestro giapponese della celeberrima stampa “La grande onda presso la costa di Kanagawa”. Per consentire la partecipazione di tuti i soci, è stato necessario programmare due date, una il 24 gennaio e l’altra il 20 febbraio.
La vasta esposizione ha permesso di conoscere l’appassionante storia di un artista raffinato e poetico, capace di applicare la sua tecnica straordinaria alle più diverse realizzazioni artistiche. Thomas, guida di grande competenza, ha accompagnato il gruppo di visitatori 50&Più Pisa alla scoperta delle duecento opere esposte. La guida ha anche sottolineato come la produzione di Hokusai, abbia influenzato la pittura di Degas, Toulouse-Lautrec e Emile Gallé ed è ancora presente in artisti contemporanei come Andy Warhol e Jackson Pollock.
Scuola Normale Superiore
Anche l’appuntamento dell’8 febbraio è nato dall’esigenza di soddisfare le richieste dei soci che non hanno potuto partecipare alla visita precedente. Un incontro con la grande storia di Pisa in piazza dei Cavalieri, con prima tappa al palazzo della Carovana, centro ideale per l’opulenza della sua facciata e per gli studiati equilibri della sua struttura. Il palazzo, edificato nel Cinquecento dal Vasari, fu dal granduca Cosimo I de’ Medici assegnato all’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. Oggi l’edificio è sede della Scuola Normale Superiore e presenta alcune sale di grande suggestione.
Nella vicina chiesa di San Sisto, cara alle memorie della Pisa Repubblica marinara, la professoressa Paola Pisani ha illustrato la storia e le bellezze di una delle più antiche chiese di Pisa con riferimenti storici relativi alla città. Al termine dell’incontro il gruppo ha potuto apprezzare un buon aperitivo presso lo storico caffè dell’Ussero.
La Terrazza Mascagni e Villa Mimbelli a Livorno
Il 22 febbraio poi 50&Più Pisa ha organizzato una visita a Livorno per vedere due dei luoghi di maggior richiamo nella città labronica. La giornata, coronata dal sole, ha avuto inizio all’iconica Terrazza Mascagni affacciata sul mare. L’acquario poi, prima tappa della visita, espone molteplici esemplari di fauna marina mediterranea ospitati in vasche e contenitori allestiti con cura, che non hanno mancato di sorprendere anche con suggestivi effetti visivi.
Nel pomeriggio il gruppo si è spostato a villa Mimbelli, dove una competente guida ha illustrato le diverse sale dell’edificio, riferendone le complesse vicende, e di riflesso quelle della città di Livorno, a partire dalla costruzione nella seconda metà dell’Ottocento. Il punto più coinvolgente della visita lo ha offerto la ricca pinacoteca, ospitata in parte nelle stanze fastosamente decorate del pianterreno e al piano superiore con i capolavori di Giovanni Fattori.
Info: 05025196 – 50epiu.pi@50epiu.it