Grande interesse ha ottenuto la presentazione del volume Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale organizzato da 50&Più Marche il 18 marzo scorso, nel Palazzo dei Capitani ad Ascoli.
Il libro, a cura di Carlo Sangalli e Marco Trabucchi, affronta attraverso articoli scritti da diversi esperti, il tema della partecipazione e di come e quali siano gli strumenti che possano facilitarla, soprattutto per le persone anziane. Oltre a Guido Nardinocchi, presidente 50&Più Marche che ha introdotto i lavori, sono intervenuti Anna Grazia Concilio, coautore e direttrice della rivista 50&Più e Andrea Colucci, Direttore attività Associative 50&Più. Ha moderato l’incontro Roberto Paoletti dell’Area Manager del Sistema 50&Più per Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna e Toscana. Presente in sala per il Comune di Ascoli Piceno, Massimiliano Brugni Vice Sindaco e Assessore alle politiche sociali.
Gli interventi
Tema centrale analizzato dai relatori, quello riguardante infatti la crescita esponenziale delle fasce più anziane nella popolazione all’interno di una società connotata da produttività e individualismo e il loro diritto/dovere alla vita attiva. Persone valide, con un bagaglio di competenze e di capacità che hanno ancora voglia di dare il proprio contributo e di mettersi in gioco, partecipando alla vita sociale, culturale, politica e al volontariato. Una partecipazione attiva alla società infatti, aiuta a non soffrire di solitudine, ad essere gratificati per il proprio intervento, portando quindi ad una crescita del benessere personale e ad una vita più piena anche in età avanzata.
Marco Trabucchi, curatore e coautore di Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale, ha richiamato poi l’attenzione sull’ageismo, evidenziando anche i problemi e l’isolamento di chi vive da solo in condizione di fragilità. Al termine, dopo le conclusioni del presidente regionale 50&Più Nardinocchi, anche la poetessa Franca Maroni ha espresso le sue considerazioni sul tema delle discriminazioni verso gli anziani. A questo proposito il giornalista Filippo Ferretti ha ricordato la notizia della firma della “Carta di Napoli” da parte dell’Ordine dei Giornalisti della Campania in cui la 50&Più ha proposto delle linee guida per la stampa per un corretto linguaggio e modalità da utilizzare quando si parla di invecchiamento e di anziani.
Info: 0736051102 E-mail: 50epiu.ap@50epiu.it