ESTRATTO DALLO STATUTO 50&PIÙ
Articolo 1 – Denominazione e rappresentanza
1. “50&Più” è Associazione libera, volontaria e senza fini di lucro che opera per la rappresentanza sindacale, la tutela e l’assistenza dei propri soci a sostegno dell’invecchiamento attivo ed ai fini dell’affermazione e della valorizzazione del ruolo
della persona anziana.
2. 50&Più è Associazione democratica, pluralista e libera da qualsivoglia condizionamento, legame o vincolo con partiti,
associazioni e movimenti politici; persegue e tutela la propria autonomia, anche nell’ambito del suo funzionamento interno,
mediante i principi e le regole contenute nel presente Statuto.
3. Ha sede in Roma, la sua durata è illimitata ed ha termine per deliberazione dell’Assemblea.
4. 50&Più aderisce alla “Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo”,
denominata in breve “Confcommercio-Imprese per l’Italia”, ne utilizza il logo e ne accetta e rispetta lo Statuto, il Codice Etico,
i Regolamenti, nonché i deliberati degli Organi confederali.
Omissis
Articolo 2 – Soci
1. Sono soci coloro i quali condividono i valori e gli scopi dell’Associazione e si impegnano ad osservarne lo Statuto.
2. La qualifica di socio è intrasmissibile e non può essere riferita a partecipazione temporanea. Essa si consegue con la sottoscrizione di un atto di adesione all’Associazione “50&Più” e con il pagamento della quota associativa, irrepetibile, tanto in
caso di recesso quanto in caso di morte, e non rivalutabile.
3. Il mancato versamento della quota associativa comporta la decadenza automatica dalla qualità di socio.
4. L’Associazione “50&Più”, per il raggiungimento dei fini statutari, inquadra i soci residenti nella stessa provincia in strutture territoriali denominate 50&Più provinciali.
Articolo 3 – Sostenitori e collaboratori volontari
1. Sono sostenitori le persone fisiche e giuridiche che effettuano elargizioni, di qualunque importo, a favore
dell’Associazione. Sono altresì sostenitori le persone fisiche che, condividendone le finalità, collaborano volontariamente
e gratuitamente con l’Associazione e ne divulgano programmi e iniziative. I sostenitori sono informati periodicamente
sulle attività dell’Associazione.
Articolo 4 – Scopi dell’Associazione
1. L’Associazione promuove azione di rappresentanza, tutela, assistenza e valorizzazione della persona matura e, in aderenza ai principi contenuti nell’art. 3 della Costituzione Italiana e dell’art. 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione
Europea, si impegna in particolare a sostegno dell’invecchiamento attivo ponendo in essere tutte le iniziative volte a:
a) valorizzare la condizione dell’anziano, concorrendo ad eliminare ogni forma di discriminazione ed emarginazione
riguardante l’età ed ogni altra forma di disparità;
b) elevare la dignità, il ruolo, la qualità di vita e la condizione dell’anziano nella società e a valorizzarne l’immagine nella
pubblica opinione;
c) favorire la socializzazione e l’integrazione delle persone, sollecitandone gli interessi, la creatività, la cultura e le energie;
d) sviluppare i rapporti intergenerazionali attraverso il costruttivo confronto, la condivisione e la trasmissione di esperienze;
e) rappresentare e tutelare i soci nei confronti delle pubbliche istituzioni, con particolare riguardo alla previdenza, all’assistenza ed ai servizi socio-sanitari;
f) intraprendere ogni iniziativa ritenuta opportuna per l’integrazione, la tutela e l’assistenza degli anziani emigrati ed
immigrati;
g) valorizzare le persone anziane come risorsa della società, realizzando in tema di invecchiamento attivo azioni di
sensibilizzazione nei confronti delle Istituzioni europee e di collaborazione con organizzazioni estere di rappresentanza
della terza età;
Omissis
2. Per la concreta attuazione delle finalità istituzionali di tutela e rappresentanza dei propri soci, 50&Più pone in essere
tutte le iniziative idonee a garantire l’assistenza e la consulenza necessaria per soddisfare ogni esigenza degli associati.
In questo ambito presta ai propri associati servizi di informazione, di formazione e di consulenza o di assistenza
in materia politico-sindacale, tecnico-legale, fiscale, amministrativa, contabile, finanziaria, assicurativa, abitativa,
ambientale, della sicurezza, nonché in materia assistenziale. Offre inoltre promozione e assistenza in materia di turismo
sociale, sport e tempo libero.
Omissis
Articolo 5 – Struttura organizzativa
1. “50&Più” Associazione si organizza per il raggiungimento dei propri fini in 50&Più provinciali, dette anche Associazioni, e
50&Più regionali, dette anche Unioni.
N.B. È possibile prendere visione dello Statuto nel suo intero presso le sedi delle 50&Più provinciali.