Skip to main content

Chi siamo

50&Più è un’Associazione libera, volontaria e senza fini di lucro. Fondata nel 1974, opera per la rappresentanza, la tutela dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società da valorizzare, promuovendone il ruolo sociale e il protagonismo attivo, fornendo loro assistenza e supporto.

L’Associazione 50&Più conta 300.000 soci in tutta Italia. Offre idee e opportunità attraverso una vasta gamma di iniziative e servizi. Organizza attività, incontri ed eventi sportivi, culturali e artistici che favoriscono la socializzazione, lo scambio di idee e la costruzione di relazioni durature. Crede che il benessere passi anche attraverso il coinvolgimento attivo e la partecipazione a iniziative stimolanti e arricchenti.

50&Più mette a disposizione un’informazione puntuale sul mondo della terza età attraverso la rivista 50&Più e il portale Spazio50, dove è possibile essere sempre aggiornati grazie agli articoli di attualità e di settore, ai podcast e ai webinar. Grazie al Centro Studi 50&Più gestisce una banca dati bibliografica, costantemente aggiornata, sulla condizione anziana.

Fornisce consulenza e servizi su misura per rispondere ai bisogni specifici dei propri soci. Dalla consulenza previdenziale all’assistenza fiscale, 50&Più è al fianco delle persone per offrire risposte concrete e personalizzate. Mette a disposizione sconti e convenzioni a livello nazionale e locale.

L’impegno di 50&Più è quello di creare le condizioni per costruire una società più giusta e solidale, dove l’esperienza e la saggezza degli over 50 siano riconosciute come un patrimonio indispensabile per il futuro di tutti.

Relazioni internazionali

Nel corso degli anni, l’Associazione 50&Più ha costruito una solida rete di relazioni internazionali con organizzazioni affini che condividono la stessa attenzione per i senior: condividere esperienze e buone pratiche per migliorare la vita degli anziani in tutto il mondo e promuovere e proteggere i diritti degli anziani a livello internazionale.

50&Più è uno dei membri fondatori di FIAPA, Federazione Internazionale delle Associazioni delle Persone Anziane che, nata a Parigi nel 1980, partecipa alla Conferenza delle Organizzazioni Internazionali Non Governative in sede di Consiglio d’Europa e ad altri tavoli di consultazione insieme a Onu, Unesco, Oms, Consiglio d’Europa e Unione Europea. Insieme partecipano a progetti internazionali di ricerca e di promozione della condizione anziana, nonché di lotta a qualsiasi forma di ageismo.

L’Associazione è anche membro di AGE Platform Europe, rete europea di organizzazioni senza fini di lucro e di persone over 50. All’interno di questa organizzazione, promotrice degli interessi degli over 50 dell’Unione europea, l’Associazione 50&Più si impegna a creare una società più inclusiva, basata sul benessere di tutti, sulla solidarietà tra generazioni e sul pieno diritto alla partecipazione.

Oltre ad aderire a queste due realtà, l’Associazione 50&Più è parte integrante del Coordinamento di AGE Platform Italia, la rete italiana della piattaforma europea AGE Platform Europe.

STATUTO

PREMESSA DI VALORI

50&Più pone al centro della propria attività associativa un sistema condiviso di principi e valoriesplicitati nel proprio Statuto:
  • l’associazionismo come elemento fondante della società e democratica espressione della libertà delle persone e dei gruppi sociali;
  • la solidarietà e la responsabilità nei confronti degli iscritti, degli anziani, delle altre generazioni e della società, come carattere primario della sua natura associativa;
  • la democrazia interna quale regola fondamentale per favorire l’uguaglianza degli iscritti, la loro partecipazione a tutti i livelli alla vita associativa e la piena trasparenza dell’operato degli organi statutari;
  • lo spirito d’iniziativa e imprenditoriale quali essenza e positiva sintesi della cultura di impresa, delle attività professionali e del lavoro autonomo, rappresentata dal sistema Confederale “Imprese per l’Italia”;
  • il riconoscimento degli anziani come risorsa per la società da sviluppare e valorizzare promuovendone il ruolo sociale, il protagonismo attivo e l’immagine positiva;
  • l’incontro e l’aggregazione tra le persone quali elementi che danno forza al ruolo associativo attivo, favoriscono le relazioni e contrastano l’emarginazione e l’isolamento;
  • lo sviluppo del benessere della persona anziana, attraverso la soddisfazione non solo dei bisogni primari, ma anche di socializzazione, partecipazione, comunicazione, cultura, bellezza, amicizia, fratellanza, integrazione, rispetto, ascolto, fiducia, condivisione;
  • la formazione continua durante tutto l’arco della vita per favorire i processi di apprendimento e auto-apprendimento;
  • la collaborazione attiva tra gli anziani e pensionati in Italia e in tutti i paesi d’Europa e del mondo che trovando la propria forza nella dimensione sovranazionale, promuova lo sviluppo dei diritti sociali e civili della convivenza pacifica e della democrazia politica.
SCARICA LO STATUTO

ORGANI

CARICHE SOCIALI

PRESIDENTE NAZIONALE 50&Più
Carlo Giuseppe Maria Sangalli

Carlo Sangalli, detto Carluccio, è nato a Porlezza (Como) nel 1937.

Laureato in giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati dal 1968 al 1992, è stato Sottosegretario di Stato al Turismo e allo Spettacolo, dal 1976 al 1978, e Questore della Camera dei deputati 1987 al 1992.

Assume la presidenza di Confcommercio Imprese per l’Italia per la prima volta nel 2006. Il suo mandato prosegue anche con le elezioni del 2010, 2015 e 2020 dove viene rieletto Presidente per acclamazione. Il 12 marzo 2025 viene rieletto per acclamazione fino al 2030.

Da luglio 2019 è Presidente nazionale di 50&Più.


SEGRETARIO GENERALE 50&Più
Lorenzo Francesconi


 VICE PRESIDENTE VICARIO
 Sebastiano Casu 


VICE PRESIDENTI
Marcello Bonatesta – Lecce
Franco Bonini – Piacenza
Patrizia Caimi – Pesaro
Angelo De Amicis – Roma
Antonio Fanucchi – Lucca
Antonino Frattagli – Trapani
Brigida Gallinaro – Genova
Marina Gruden Vlach – Trieste
Fiorenzo Marcato – Vicenza 


COMPONENTI GIUNTA ESECUTIVA
Giancarlo Acciaio – Perugia
Giuseppe Benozzi – Belluno
Renzo Capitanio – Padova
Giulio Rocco Castello – Salerno
Domenico Copreni – Varese
Rosa Pietrina Dell’Anna – Brindisi
Francesco Lancini – Brescia
Guido Nardinocchi – Ascoli Piceno
Giancarlo Quaranta – Torino
Ottavio Righini – Ravenna 


ALTRI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Donato Amerigo – Potenza
Franco Benedetti – Pisa
M.Giuseppa Ciannarella – Caserta
Liberato Pino D’Atri – Pescara
Guido De Michielis – Udine
Lorenzo Di Cesare – Palermo
Christine Fuchsberger – Bolzano
Giannino Gabriel – Venezia
Giovanni Indino – Rimini
Paolo Lusci – Cagliari
Claudio Magi – Arezzo
Remo Martinoli – Sondrio
Maurizio Merolla – Napoli
Antonio Oppido – Macerata
Dina Piperni – L’Aquila


COLLEGIO SINDACALE
Presidente
Marco Guerrieri

Componenti
Giorgio Bergna Tornelli – Como
Enrico Meazzi


 COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Componente
Vincenzo Bertino – Savona